
Se hai bisogno di arredare la tua attività professionale, qui c’è uno spazio dedicato a te.
Ricerca
Categorie
I prodotti del momento
Il legno è uno dei materiali più apprezzati per giardini e terrazze: crea un'atmosfera calda, che fa sentire ben accolti. In questo approfondimento vi diamo qualche suggerimento sullo stile più indicato per il vostro outdoor in base all'effetto che volete creare e dei consigli su quale essenza scegliere. Essendo un materiale naturale, il legno tende infatti ad adattarsi alle condizioni atmosferiche e si può modificare nel tempo. Per questo è bene scegliere gli arredi in modo accurato e prendersene cura per mantenere il loro aspetto ottimale.
Mobili e complementi in legno danno carattere a giardini e terrazze, e a seconda dello stile possono creare un'atmosfera differente. Ad esempio, sedie e tavoli a doghe sono l'emblema di un gusto più rustico o classico, ispirato ai casali, agriturismi o chalet di montagna. Suggeriamo di abbinarli a materiali naturali e magari di aggiungere qualche tocco di colore.
Per un dehors dall'atmosfera etno-chic invece si può trarre ispirazione dal gusto indiano, indonesiano o thailandese, particolarmente interessanti per arredare il salotto esterno. Potreste dunque scegliere divani e poltrone con motivi intagliati, imbottiture sui toni chiari, accessori in fibre naturali e dai colori caldi, come suggeriscono le ambientazioni create da Gervasoni o Talenti.
A chi invece preferisce le linee essenziali suggeriamo di optare per lo stile nordico, che trova proprio nel legno uno dei materiali fondanti, modellato in questo caso con forme minimal. Fra i brand più interessanti in questo ambito, Ethnicraft e Mindo, che dell'essenzialità fanno un tratto distintivo.
Per quanto riguarda la scelta del tipo di legno, in generale i legni duri sono i più adatti per l'outdoor: durevoli e stabili, resistono a cambiamenti climatici, muffe e parassiti. Le essenze più usate per i mobili da esterno sono teak, iroko e mogano.
Il teak in particolare è uno dei più pregiati, tant'è che qualcuno lo definisce "il re del legno". Deriva da una specie di alberi che cresce nelle foreste tropicali in India, sudest asiatico e Filippine. È un'essenza impermeabile e resistente ai parassiti, grazie a una resina oleosa prodotta naturalmente dalla pianta. La superficie ha un colore bruno-dorato e negli anni sviluppa una patina grigio-argento, caratteristica peculiare del teak. Un aspetto importante da considerare quando si scelgono arredi è siano prodotti in modo sostenibile, con materie prime provenienti da foreste certificate FSC, gestite rispettando standard ambientali, sociali ed economici rigorosi.
Il legno di iroko invece è originario dell'Africa equatoriale ed è un'essenza molto dura e stabile. Resiste nel tempo a deformazioni e sollecitazioni dovute alle condizioni ambientali, come ad esempio cambi di temperatura e intemperie. Le tonalità di questa essenza possono andare dall'ocra al marrone scuro, a seconda della stagionatura. Insieme al mogano e al teak, l'iroko è una delle essenze di qualità migliore per l'arredo outdoor.
La robinia, pianta della famiglia delle acacie, e il legno di pino, sono altri due tipi di legno piuttosto diffusi per i mobili da esterno. Si tratta di materiali di consistenza più morbida rispetto ai precedenti, più facili da lavorare perché più malleabili. Per questo motivo tuttavia sono anche meno resistenti a intemperie, parassiti e umidità: per questo necessitano di maggiore cura e manutenzione.
Altre essenze usate per l'arredamento esterno, ma meno diffuse, sono il legno di larice, il cedro e l'ipè, impiegati in particolare per elementi costruttivi degli spazi. Anche se non si può definire legno, merita inoltre una menzione il rattan, un materiale vegetale derivato da diverse specie di piante rampicanti. Si usa soprattutto per realizzare mobili e complementi intrecciati.
In generale anche i legni più pregiati hanno bisogno di manutenzione per conservare un aspetto ottimale negli anni. Essendo un materiale vivo, il legno infatti si adatta alle condizioni atmosferiche, può cambiare leggermente colore e modificarsi con piccole crepe: è un processo naturale che si può rallentare o prevenire carteggiando leggermente e oliando regolarmente la superficie con prodotti specifici.
L'ideale sarebbe posizionare gli arredi in spazi esterni coperti e metterli al riparo in caso di pioggia o umidità. In inverno o quando non si usano consigliamo di coprirli con fodere adatte, acquistabili insieme agli arredi. Meglio evitare invece i materiali improvvisati come nylon o teli in plastica che rischierebbero di far ristagnare l'umidità all'interno, danneggiando il legno.
Se hai bisogno di arredare la tua attività professionale, qui c’è uno spazio dedicato a te.
Categorie
I prodotti del momento