Sediarreda utilizza i cookie, anche di terze parti, per fornirti un servizio personalizzato. La navigazione sul nostro sito ne comporta l'accettazione. Per cambiare la configurazione o ottenere maggiori informazioni ti invitiamo a prendere visione della nostra informativa sulla privacy.
Italia
€
0
Il tuo carrello è vuoto.
Attivo dal lunedì al venerdì
8.30 - 12.30 e 13.30 - 18.00
402,00 €
IVA compresa
Lampada a sospensione Kartell, modello Kabuki.
Interamente realizzata in tecnopolimero termoplastico, materiale atossico particolarmente resistente, questa lampada di design completa l'arredo di qualsiasi ambiente con stile ed eleganza.
Il paralume traforato, che richiama la trama del pizzo, è presentato in due versioni:
La base di fissaggio è in tinta con il paralume.
Kabuki utilizza una lampadina LED con attacco E27 di potenza massima 15W, inclusa nella confezione.
Il diffusore ha un'altezza di 73 cm ed un diametro di 50 cm. Il cavo è regolabile in altezza fino ad un massimo di 268 cm.
Designed by Ferruccio Laviani.
50 cm | 50 cm | 2.9 kg |
Prodotto pronto in 15 giorni
+
2 - 7 giorni lavorativi di trasporto
I tempi di consegna indicati sono validi con pagamento ricevuto in data odierna o in caso di pagamento in contrassegno. Nel caso di pagamento successivo alla data dell'ordine farà fede, come data di inizio produzione, quella del pagamento.
La data di consegna prevista è indicativa e non può essere considerata impegnativa per Sediarreda srl.
Questo prodotto è immediatamente disponibile nelle quantità e varianti indicate e partirà dai nostri magazzini entro 24h dalla conferma dell'ordine.
Kartell viene fondata nel 1949 da Giulio Castelli, un ingegnere chimico che iniziò a disegnare e realizzare oggettistica in plastica, sia per uso casalingo che per laboratorio, con l'obiettivo di introdurre questo materiale in modo più massiccio nelle case e la volontà di sostituirlo al vetro.
Negli anni successivi Kartell consolida il proprio successo nella lavorazione di materiali plastici per la creazione di oggetti dal design tipicamente italiano, ma con contaminazioni internazionali: numerose sono infatti le collaborazioni con designer da tutto il mondo.
Centrale nella filosofia di Kartell è la continua ricerca tecnologica per lavorare la plastica, ma anche ricerca delle forme, dei materiali e delle finiture; con il tempo la richiesta del prodotto Kartell sui mercati internazionali diventa sempre più elevata tant'è che ad oggi l'azienda è presente in 96 Paesi del mondo.
Non solo oggettistica, ma anche sedie, sgabelli, poltroncine e divani, per arredare la casa con un design tutto italiano.