
Se hai bisogno di arredare la tua attività professionale, qui c’è uno spazio dedicato a te.
Ricerca
Categorie
I prodotti del momento
Il tavolo è l’elemento centrale della sala da pranzo: è importante che sia proporzionato con le dimensioni della stanza e per il numero di persone che dovrà ospitare. Che si tratti di arredare uno spazio ex novo o di rinnovare l’arredamento, per scegliere quello giusto è necessario considerare vari elementi, in primis quante persone lo useranno e le caratteristiche dell’area pranzo. In questo approfondimento vi diamo alcuni suggerimenti per trovare la soluzione più adatta per la vostra casa.
Il primo passo è considerare se quello che si sta per scegliere sarà l’unico tavolo da pranzo della casa,o se ce ne saranno due: uno in cucina e uno nel living. Se lo spazio è unico, a seconda delle vostreabitudini potreste valutare se scegliere un tavolo da cucina per due, tre o quattro persone, magari con piano fisso,oppure una soluzione allungabile, per arrivare a 6 o 8 posti. Se la casa invece è grande e si dispone di spazioa sufficienza per allestire una zona pranzo a sé stante, si può optare per un tavolo di grandi dimensioni,da otto, dieci o dodici persone.
Planimetrie o metro alla mano, il secondo passo per scegliere la forma del piano ottimale è valutare lo spazio in cui si deve mettere il tavolo. Noi consigliamo di assecondare la forma dell’area pranzo, optando per un piano rettangolare, ovale o a botte nel caso lo spazio sia rettangolare; quadrato o rotondo per spazi a pianta quadrata o posizioni ad angolo. Nel caso l’area sia irregolare, un piano rotondo oppure ovale sono più flessibili per gestire i posti a sedere e aiutano a sfruttare meglio gli angoli.
Altro aspetto chiave da tenere a mente: quante persone usano il tavolo di solito e quante nelle occasioni speciali. Per farsi un’idea delle dimensioni ideali del piano, è utile considerare alcuni parametri, da mettere in relazione con il resto della stanza:
• quanto spazio occupa una persona seduta a tavola
• l’ingombro delle sedie, sia quando sono in uso che quando non lo sono
• lo spazio necessario per muoversi intorno al tavolo.
Alcune indicazioni per calcolare l’ingombro del tavolo e delle sedie nella sala da pranzo.
• Spazio occupato da una persona seduta a tavola: 60 cm di larghezza, compresa la sedia o poltroncina; 40 cm di profondità sul piano del tavolo.
• Le sedie occupano normalmente 30 cm di profondità quando non sono in uso; 60 cm quando la persona è seduta a tavola.
• Per muoversi intorno al tavolo e alle sedie ci vogliono ulteriori 60 cm di spazio libero, che possono scendere a 20 cm se un lato del tavolo è vicino a una parete (meglio se quello corto).
• In totale quindi per tavolo e sedie l’ideale sarebbe prevedere 120 cm di spazio libero oltre il perimetro del tavolo.
Nel paragrafo precedente abbiamo indicato che in media una persona seduta a tavola occupa un’area di 60 x 40 cm, ma quando si scelgono le misure del tavolo è utile valutare che questo sia ben proporzionato anche rispetto alle dimensioni della stanza. Nello schema di seguito sono indicate le dimensioni più diffuse per i tavoli da 4, 6, 8 e più persone, ma naturalmente se potete aggiungere qualche centimetro in più per i vostri commensali, sarà apprezzato.
Se la zona pranzo è di piccole dimensioni, si può anche pensare a un tavolo con un lato fissato al muro o addossato alla parete, che permette di guadagnare spazio prezioso in cucina o nella zona giorno. In questi casi può essere utile abbinare degli arredi multifunzione per gestire le occasioni in cui ci sono ospiti: una soluzione può essere una consolle allungabile da mettere in ingresso, oppure un tavolino da salotto trasformabile: occupano poco spazio e in pochi movimenti possono diventare dei tavoli da pranzo di grandi dimensioni, anche fino a dieci o più posti a sedere.
Individuate la forma e le dimensioni del tavolo da pranzo, si può passare alla scelta del modello e dei materiali. Le soluzioni sono molte, anche a seconda dello stile di arredamento. Se volete che il tavolo sia l’elemento su cui si concentra tutta l’attenzione, potreste sceglierne uno con un basamento centrale importante, da abbinare a sedie dalla forma semplice ed equilibrata. Se invece preferite un tavolo dalla forma snella, un modello con quattro gambe sottili in metallo o legno creeranno un effetto leggero ma sofisticato, soprattutto se lo abbinate a sedute di design.
I materiali aiutano inoltre a definire lo stile della sala da pranzo. Legno e metallo sono più adatti per uno stile moderno, nordico o industrial, mentre gli abbinamenti fra legno e marmo oppure vetro sono spesso usati per un gusto più classico. Da non dimenticare poi materiali come ceramica, fenix e i più economici piani in melaminico, resistenti all’uso e con una grande varietà di texture e finiture fra cui scegliere.
Sedie e poltroncine si possono abbinare seguendo lo stesso stile o giocando con stili diversi. Oltretutto la scelta del tavolo e delle sedie potrebbe non avvenire nello stesso momento: è importante quindi cercare di avere una visione di insieme, studiando in anticipo come sarà l’area pranzo una volta completato l’arredamento.
In generale, se lo spazio a disposizione è poco, vi consigliamo di scegliere delle sedie da cucina senza braccioli o magari impilabili. Poltroncine o sedute con schienale alto sono invece più adatte per un tavolo di dimensioni più ampie. Ciò non toglie tuttavia che si possano fare scelte più creative, ad esempio abbinando sedute normali per i commensali e due poltroncine per i posti a capotavola. O perché no, si può giocare accostando sedute di modelli diversi.
Se hai bisogno di arredare la tua attività professionale, qui c’è uno spazio dedicato a te.
Categorie
I prodotti del momento