0432 751347 SERVIZIO CLIENTI 0432 751347

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Ispirazioni per il terrazzoTre soluzioni per arredare il balcone di un appartamento.

Arredare il terrazzo di un appartamento può essere una vera sfida per combinare relax e praticità con i metri quadri. Spesso c’è bisogno di trovare un equilibrio fra caratteristiche strutturali della casa, le necessità quotidiane e il desiderio di usare il balcone per le attività che più ci piacciono. In questo approfondimento vi proponiamo alcune soluzioni per organizzare gli spazi e scegliere gli arredi più adatti.

5 (+1) cose da valutare per arredare il terrazzo

Spazio a disposizione

Come prima cosa bisogna considerare la forma e la dimensione del terrazzo: se si tratta di un balcone piccolo, un terrazzo lungo e stretto, ad angolo o con pianta irregolare. Altri elementi importanti da considerare sono porte, finestre, persiane o scuretti.

Terrazzo coperto o scoperto

A seconda della copertura, le possibilità e le esigenze di arredamento cambiano. Se il terrazzo è scoperto, probabilmente sarà possibile sfruttarlo per lo più durante la bella stagione. Potrebbe essere necessario creare ombra e riparare gli arredi in caso di pioggia, umidità o vento. In un terrazzo coperto invece le possibilità di scelta sono più ampie e si può allestire uno spazio da usare sia in estate sia in inverno.

Ordine e organizzazione

Valutate se avete bisogno di riporre o nascondere in terrazzo degli oggetti di servizio, come ad esempio utensili per le piante, accessori lavanderia o alcuni elementi della dispensa.

Livello di privacy

Se il terrazzo confina o è di fronte ad altre abitazioni, potreste avere necessità di migliorare la privacy per svolgere le vostre attività all’aperto.

Piante e fiori

Se avete un terrazzo ma non un giardino, un angolo di verde o un piccolo orto aiutano a sentirsi ugualmente a contatto con la natura.

Infine, come vi piacerebbe usare il vostro terrazzo? Chi dispone di uno spazio completamente da arredare, può scegliere se usarlo come area pranzo, zona conversazione o lettura, o magari come solarium. Per aiutarvi a trovare la soluzione più adatta vi proponiamo alcune idee studiate dalla nostra interior designer.

1 Arredare un terrazzo lungo e stretto o un balcone piccolo

Quella rettangolare è probabilmente la forma più diffusa per le terrazze in appartamento. Se la metratura lo consente, si può suddividere lo spazio in due zone: una di servizio e l’altra da arredare a proprio piacimento. Con sedie e tavoli pieghevoli si può creare una zona pranzo anche sui balconi più piccoli, mentre i mobili modulari offrono un’infinità di soluzioni per le piante o per riporre il necessario. Anche in un terrazzo lungo e stretto o su un balcone piccolo tuttavia si può ricavare lo spazio per un’area relax con sedute lounge e un tavolino basso. In alternativa, una panca e un pouf da esterno abbinati a vasi da appendere al muro aiutano a guadagnare spazio e comfort.

Divani per esterno

Guarda i modelli

Tavolini da esterno

Vai al catalogo

Kado

Fioriera di Pedrali in polietilene

Mini Geen-A

Lampada da tavolo ricaricabile

Lito

Lanterna portacandele in acciaio

Colibrì

Annaffiatoio di Blomus in metallo

Sedie pieghevoli

Vai al catalogo

Tavoli pieghevoli

Guarda i modelli

Y-Pot

Vaso per piante in polietilene

PC Portable

Lampada da tavolo ricaricabile

Arriba & Jobo

Cuscino rettangolare con stampa

Yuragi

Lanterna portacandele in vetro e gres

2 Arredare un terrazzo ad angolo o con pianta irregolare

Su un terrazzo ad angolo o con forma irregolare è probabile che si affaccino più stanze e quindi sia necessario organizzare lo spazio tenendo conto di porte, finestre e davanzali. Si può dedicare la parte più ampia alla zona conversazione, con divani componibili o poltrone da esterno (ideali per sfruttare gli angoli), oppure a delle sedie sdraio per prendere il sole, facili da spostare in base alla luce. Per un’area più conviviale, un tavolo allungabile consente di essere più flessibili per ricevere degli ospiti. Mobiletti da esterno per lo storage, vasi e fioriere lunghe e strette aiutano a suddividere le zone o ad aggiungere un riparo e avere maggiore privacy, senza sacrificare l’aspetto estetico.

Lettini e chaise longue

Vedi tutti i modelli

Tavoli allungabili da esterno

Vai al catalogo

Poltrone da esterno

Guarda i modelli

Vasi e fioriere per esterno

Vai al catalogo

Lasciò il balcone aperto e all’alba dal balcone si riversò tutto il cielo.
García Lorca

3 Come scegliere l’arredamento di un terrazzo grande

Se il terrazzo è grande, magari con superficie quadrata, le soluzioni di arredamento possono essere davvero molte, a seconda se si tratti di un terrazzo coperto o scoperto. In uno spazio coperto si può creare una stanza in continuità con lo stile degli interni, scegliendo senza troppi pensieri arredi in legno, imbottiti o in materiali più delicati rispetto a quelli utilizzabili in un terrazzo completamente scoperto. Il soffitto permette inoltre di appendere tende e lampade da esterno a sospensione o decorative. In un terrazzo a cielo aperto, è spesso indispensabile dotarsi di un ombrellone per migliorare il comfort e riparare gli arredi in modo che non si rovinino e non si surriscaldino nelle ore più calde. È utile inoltre pensare a coperture per tavoli, sedie e salotto esterno per proteggerli dalle intemperie e quando non si usano. Infine, se il terrazzo è ampio è possibile suddividerlo in area pranzo, zona conversazione o per prendere il sole sfruttando arredi e complementi per definire lo spazio.

Tappeti da esterno

Vai al catalogo

Panche per outdoor

Guarda i modelli

Separé e mobili per esterno

Vedi tutti i modelli

Tavoli da pranzo

Vai al catalogo

Lettini e chaise longue

Guarda i modelli

Green tips: abbellire il terrazzo con le piante

Infine, le piante. L’orientamento del balcone, l’esposizione al sole, pioggia o vento sono determinanti nella scelta delle piante. Qualche consiglio per creare un piccolo orto o l’angolo perfetto per sentirsi a contatto con la natura.

  • L’orto sul balcone: vi consigliamo basilico, timo, salvia o rosmarino, se il balcone è esposto a sud, sud-est o sud-ovest. Menta, prezzemolo o melissa se invece è più ombreggiato.
  • Chi preferisce i fiori può optare per gerani, surfinia o lavanda se il terrazzo è soleggiato; ciclamini, elleboro o mughetto sono più adatti se l’ambiente è fresco e in ombra.
  • Edera, ficus robusta o filodendro sono piante ideali per chi preferisce i sempreverdi; amano gli ambienti soleggiati o in mezz’ombra. Limone, oleandro o bouganville sono invece più adatti se il terrazzo è molto assolato.

In conclusione, con l’arredamento giusto e qualche astuzia, ogni terrazzo può diventare un ambiente piacevole per stare all’aperto, non solo in estate. Se avete bisogno di qualche consiglio per il vostro, grande o piccolo che sia, può aiutarvi la nostra interior designer con una consulenza gratuita e progetto su misura.

Prendi appuntamento

Continua la lettura sul magazine